top of page

Malattie Del Fegato


Malattie del fegato ed aumento del colesterolo e dei trigliceridi

La correlazione tra malattia epatica ed aumento del colesterolo e/o dei trigliceridi avviene con la steatosi. Con tale termine si intende la condizione anatomica di fegato grasso cioè quando le cellule sono tutte infarcite nel loro interno di piccolissime gocce di grasso. Questo disturbo della degradazione ossidativa dei grassi può essere dovuta a diverse cause e cioè, obesità, diabete, comportamento dietologico scorretto (alcool ) o postumi di epatite di tipo A.

La steatosi avanzata comporta sempre un’ alterato controllo dei livelli del sangue di colesterolo e dei trigliceridi. Allorchè questa conseguenza metabolica si viene a realizzare è importante trattare la causa che ha provocato l’ ipercolesteromia e l’ ipertrigliceridemia, cioè la steatosi.

Scorretto sarebbe il contrario e cioè il trattamento farmacologico per bloccare la sintesi del colesterolo, peggiorando così la causa iniziale.

Il trattamento della steatosi epatica è finalizzata, in ultima analisi, al controllo dei grassi nel sangue e quindi alla prevenzione della malattia cardio-circolatoria. Curare il fegato in questi casi è impedire che un difetto localizzato a livello epatico possa nel tempo avere come organi di bersaglio cuore e cervello.


Dott. Cristiano Pieri

177 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page